Frasi su Torino: le 40 più belle e celebri Sono passato vicino alla Mole Antonelliana, l’edificio più geniale che è stato forse costruito per un assoluto impulso verso l’alto – non ricorda nient’altro se non Zarathustra. L’ho battezzato “Ecce Homo” e l’ho circondato nel mio spirito con un immenso spazio libero. (Friedrich Nietzsche) ...
Frasi su Torino: le 40 più belle e celebri Abbracciata da un orizzonte alpino, che sembra un ibrido tra Parigi e New York. (Financial Times) ...
Frasi su Torino: le 40 più belle e celebri Elegante, perbene. Dietro quella facciata austera c’è una prorompente vitalità, un cuore pulsante creativo e frizzante che ne fa una città unica e diversa dal resto d’Italia. (Wall Street Journal) ...
Frasi su Torino: le 40 più belle e celebri Riconoscersi da lontano e non muoversi. E poi ognuno per la sua strada, a portare con sé il proprio vuoto, a non condividerlo con nessuno. In nessun altra città del mondo come a Torino. (Fabrizio Caramagna) ...
Frasi su Torino: le 40 più belle e celebri Non avevo mai veduta Torino, e la trovai deliziosa. (Carlo Goldoni) ...
Frasi su Torino: le 40 più belle e celebri Torino: Il primo posto dove io sono possibile. (Friedrich Nietzsche) ...
Frasi su Torino: le 40 più belle e celebri Entrare a Torino un bel pomeriggio d’agosto vuol dire trovare una città di portici, di stucco rosa e giallo, di innumerevoli caffè … i campanili in cotto, la luce morbida e gialla, la gamma di colori, la suggestione dei suoni. (Henry James) ...
Frasi su Torino: le 40 più belle e celebri Io ho dinnanzi il più bello spettacolo che possa colpire l’occhio umano. (Jean-Jacques Rousseau) ...
Frasi su Torino: le 40 più belle e celebri Torino è la città italiana in cui negli ultimi anni si è costruito di più, un processo che riguarda tutte le città post-industriali, destinate a diventare città del divertimento. Il modello, anche se non esplicito, è Las Vegas. (Giuseppe Culicchia) ...
Frasi su Torino: le 40 più belle e celebri Torino vuol dire Napoli che fa montagna. Torino è l’altra faccia della stessa Roma. (Antonello Venditti) ...